Skip to main content

tenute

“Impari le cose fatte con le mani. Nulla che non sia prima nelle mani. Impari anche l’Architetto dall’artigiano, come si ama il mestiere: com’é bello farlo per farlo. L’arte per l’arte é lì, non è in una forma di arte senza contenuto, ma è nella felicità di farla”.

Giò Ponti (1891 – 1979)

Le Tenute CRUS Masserano
Grappolo di Nebbiolo

Tenute: le nostre vigne

Crus si trova nel cuore dell’Alto Piemonte, sulle colline del Comune di Masserano. Le tenute si sviluppano attualmente su una superficie complessiva di sei ettari, tre dei quali vitati. Vigna Colma Santa Barbara, dalla quale otteniamo l’omonimo Cru di Bramaterra, comprende le varietà Nebbiolo, Vespolina e Croatina. La vigna, piantata nel 2015 ed ampliata nel 2021, si trova a 440 metri s.l.m. ed occupa l’intera superficie della collina con un’esposizione a 360°. L’altitudine ha una notevole importanza poiché influisce sul microclima e sull’escursione termica notturna. I terreni, porfidi di origine vulcanica con tessitura franco sabbiosa, sono caratterizzati da ph acido che conferisce al vino longevità e spinge la beva verso sensazioni dure che, combinate all’importante sapidità, ne esaltano la finezza. La natura di questo luogo, siccitoso, drenante ed estremamente ventoso, costringe ad una viticultura estrema praticata su balze rocciose. Tutte queste caratteristiche vanno a formare un terroir straordinario per l’uva ma difficile per la vite. Appena fuori dalle mura del paese e vicino alla Chiesa di San Teonesto, si trovano le vigne de “la Luppa” con un’età media di 40 anni. Oltre a vecchi cloni di Nebbiolo, Croatina e Vespolina sono presenti Barbera ed Uva Rara.

Barbatelle nuovo impianto
preimpianto-quadrata
La Cura del Vigneto

Cura del vigneto

Operiamo preservando con coscienza gli equilibri biologici e la biodiversità tipizzanti il territorio. La vicinanza con i boschi fornisce una ricchezza ecosistemica che, grazie alla conduzione Bio, riusciamo a rispettare e salvaguardare. Non facciamo uso di diserbanti, di concimi chimici, né di prodotti fitosanitari di sintesi. In questo modo favoriamo la presenza di insetti pronubi e stimoliamo le piante all’autodifesa. Limitiamo l’uso del rame, utilizzando induttori di resistenza e polveri di roccia, aiutiamo la parete vegetativa con alghe e propoli. Tra i filari seminiamo un mix di leguminose che, attraverso la pratica del sovescio, arricchisce il terreno e nutre le viti. Restituiamo al vigneto la sostanza organica che gli abbiamo sottratto durante la stagione concimandolo esclusivamente con compost verde ottenuto dai tralci della potatura secca fermentati con letame bovino. In estate attuiamo un’attenta selezione diradando i grappoli in eccesso per favorire una maturazione ottimale ed ottenere il massimo in termini di qualità. 

Vecchia vite
Vecchia pianta di vite

contatti

Società semplice agricola Crus s.s.
S. legale: Via Maffei, 201 13836 Cossato (BI)
S. operat.: Fraz. Mombello, 79 13866 Masserano (BI)
Partita I.V.A. 02624750028

vendita e degustazioni

Riceviamo tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 previa prenotazione telefonica.